Skip to content

Bat-Tech per la scenografia del Teatro Carlo: un bancone che racconta una storia

La Fondazione Teatro Carlo ha affidato al team di Bat-Tech un progetto per arricchire la scenografia della stagione teatrale. Il nostro impegno si è concentrato sulla creazione di un bancone unico, utilizzato in scena come elemento funzionale e artistico.

Bat-Tech opera in diversi settori, da quello museale a quello scientifico, lavorando materiali innovativi come il polistirolo e il polistirolo riciclato, per ideare opere uniche. La nostra azienda si distingue per la capacità di rispondere alle esigenze dei clienti, offrendo soluzioni creative e personalizzate.

L’opera: un bancone moderno e funzionale

L’allestimento richiesto per la scenografia teatrale era un bancone, pensato per essere utilizzato tra una scena e l’altra. L’obiettivo è stato quello di creare un elemento versatile, esteticamente accattivante e in grado di adattarsi alle esigenze dinamiche di uno spettacolo teatrale.

Il design del bancone combina materiali diversi, finiture moderne e dettagli innovativi, trasformandolo in un punto focale per la scena.

La lavorazione: dalla progettazione al risultato finale

La realizzazione del bancone è stata un processo articolato e curato in ogni dettaglio. Tutto è iniziato con la creazione di un progetto in 3D, grazie al quale i nostri progettisti hanno definito il design dell’opera, garantendo al tempo stesso funzionalità ed estetica. La struttura di base è stata costruita partendo da un mobile a tre ante, che è stato arricchito con lamiere nere verniciate a polvere per donare modernità e robustezza al design.

Uno degli elementi distintivi del bancone è stato l’aggiunta di uno specchio dalla forma irregolare e geometrica, realizzato in legno fresato e laccato nero. Questo dettaglio ha contribuito a sottolineare il carattere contemporaneo dell’opera e a integrarsi perfettamente con il tema del mobilio. Per completare la struttura, sono state applicate maniglie stampate in 3D, aggiungendo un tocco unico e distintivo, e un piano in finto marmo nero è stato posizionato sopra le ante, conferendo eleganza e raffinatezza all’intera composizione.

Infine, per garantire la praticità e l’adattabilità necessarie al contesto teatrale, è stata aggiunta una struttura in metallo con rotelle sotto il mobile. Questa soluzione ha permesso di rendere il bancone facilmente trasportabile, adattandolo ai rapidi cambi di scena richiesti dalla rappresentazione teatrale, e ha reso l’allestimento dinamico e funzionale per ogni esigenza scenografica.

L’impatto: un elemento scenografico versatile e dinamico

La soluzione progettata ha reso il bancone non solo un elemento visivamente accattivante, ma anche funzionale per il contesto teatrale. Grazie alla sua mobilità, l’opera può essere spostata facilmente, velocizzando il processo di allestimento e adattandosi alle diverse esigenze delle rappresentazioni.

Conclusione

Siamo orgogliosi di aver collaborato con la Fondazione Teatro Carlo per arricchire la loro scenografia con un’opera distintiva e funzionale. Questo progetto rappresenta un esempio perfetto di come Bat-Tech combini innovazione, estetica e praticità per creare opere che lasciano il segno.

Seguici sui nostri canali social per scoprire le ultime novità e altre realizzazioni nel mondo delle scenografie e delle opere in polistirolo!

altri articoli

Levigatura
Visione Creativa e Cura del Dettaglio: I Pilastri del Nostro Successo

Ogni grande opera nasce da una visione ambiziosa, ma è la cura meticolosa dei dettagli…

Macchinario Walter a lavoro mentre fresa un cubo di polistirolo
L’Arte dell’Artigianato Moderno: Un Connubio tra Maestria Tradizionale e Tecnologia Avanzata

In un mondo in cui l’innovazione tecnologica avanza a ritmi vertiginosi, l’artigianato moderno rappresenta una…

Richiedi subito informazioni