Bat-Tech per INAF. Exhibit interattivi che portano lo spazio sulla Terra
Nel novembre 2023, Bat-Tech Italia ha avuto l’onore di collaborare con l’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) per la progettazione e realizzazione di exhibit interattivi dedicati all’evento “Macchine del Tempo”, ospitato presso il Palazzo delle Esposizioni di Roma. Questo progetto unico ci ha permesso di combinare creatività, tecnologia e scienza, offrendo al pubblico un’esperienza immersiva nel mondo dell’astrofisica.
Gli exhibit: un viaggio tra satellite e radiazioni cosmiche
Per celebrare il satellite “Gaia”, lanciato nel 2013 per mappare la nostra galassia, abbiamo realizzato una riproduzione interattiva che consente ai visitatori di scoprire le porzioni di spazio catturate dal satellite. Accanto a questa opera, abbiamo creato l’exhibit “Radiazione Cosmica”, una struttura unica composta da coni in vetroresina. Al loro interno, casse audio riproducono i suoni dello spazio, offrendo ai visitatori un’esperienza sensoriale straordinaria.
Entrambi gli exhibit sono stati progettati per immergere il pubblico nelle meraviglie dell’universo, combinando immagini, suoni e parole con uno stile ispirato agli anni ’80, in linea con il tema dell’evento.
La lavorazione: precisione e innovazione nei materiali
Il processo di realizzazione degli exhibit è iniziato con la fase di progettazione 3D, grazie alla quale abbiamo definito ogni dettaglio tecnico ed estetico. La costruzione ha richiesto l’utilizzo di materiali innovativi e tecnologie avanzate:
- Ferro, tagliato al laser per ottenere precisione e robustezza.
- Legno e plexiglass, utilizzati per creare dettagli e finiture.
- Vetroresina, impiegata nella costruzione dei coni per garantire leggerezza e resistenza.
Ogni elemento è stato realizzato con cura, garantendo funzionalità e durata nel tempo, senza compromettere l’estetica e l’interattività.
I tavoli interattivi: esplorare lo spazio attraverso la tecnologia
Tra gli exhibit presentati, abbiamo progettato due tavoli interattivi su misura per l’evento:
- “Tavolo VR”, dotato di sedute regolabili e visori per la realtà virtuale, consente ai visitatori di immergersi in uno spazio simulato digitalmente.
- “Tavolo Wikipedia”, un tavolo tagliato a laser con un grande schermo touchscreen da 65 pollici, che permette di esplorare informazioni dettagliate sul sistema solare.
Entrambi i tavoli sono stati costruiti in acciaio tagliato al laser, con l’obiettivo di offrire esperienze coinvolgenti e istruttive.
Il risultato: scienza e divertimento per tutte le età
L’evento “Macchine del Tempo” ha rappresentato un’opportunità unica per portare la scienza e l’astrofisica a un pubblico più ampio. Gli exhibit interattivi realizzati da Bat-Tech Italia hanno unito estetica, tecnologia e funzionalità, regalando ai visitatori un’esperienza istruttiva e divertente. Siamo fieri di aver contribuito a promuovere le nuove scoperte dell’astrofisica e di aver reso accessibili le meraviglie dello spazio attraverso il nostro lavoro.
Conclusione
Grazie a progetti come questi, Bat-Tech conferma il suo impegno nel lavorare in una vasta gamma di settori, dalla cultura alla scienza. Scopri di più sui nostri exhibit e progetti visitando il nostro sito web. Unisciti a noi per continuare a esplorare il mondo della creatività e dell’innovazione!
Ogni grande opera nasce da una visione ambiziosa, ma è la cura meticolosa dei dettagli…
In un mondo in cui l’innovazione tecnologica avanza a ritmi vertiginosi, l’artigianato moderno rappresenta una…
Richiedi subito informazioni